Account business Instagram : i 2 tipi

Account business Instagram

Account business Instagram. Quando si parla di Instagram, ovvero del social network di condivisione di contenuti foto e video più famoso del mondo che, nel momento in cui viene scritto questo articolo, conta quasi due miliardi di utenti, si fa ancora molta confusione sul tipo di account e di profilo che si può ottenere. Cercheremo dunque di spiegarti, nel migliore dei modi e con semplicità, in cosa consiste un account business Instagram, quali sono le caratteristiche e le differenze con gli altri tipi di account.

Perché parlare di Instagram business account? Semplice, perché al giorno d’oggi, sono davvero tante le aziende e i brand presenti su questa piattaforma che, ogni giorno cercando di avere successo o di aumentare le entrate commerciali derivanti dalle proprie attività economiche.

Instagram, infatti, con il suo account business Instagram, rimane uno dei migliori mezzi, gratuiti, per promuovere se stessi o la propria attività, su questo non c’è alcun dubbio.

I dubbi, anche legittimi per i quali hai cercato su Google (o su un altro motore di ricerca), le frasi Instagram business account o account business Instagram, sono sicuramente dovuti al fatto di non essere perfettamente a conoscenza della differenza che esiste tra i diversi tipi di profili su Instagram. Come potrai scoprire leggendo con attenzione quanto segue, ogni tipo di profilo ha caratteristiche diverse, in base all’utilizzo che si vuole fare di una piattaforma come Instagram.

Mettiti dunque comodo e scopri quali sono i vantaggi di un account business Instagram.

Account business Instagram

Perché una piattaforma come Instagram, ha deciso anni fa di mettere a disposizione dei creator di tutto il mondo (e a disposizione delle aziende), una funzione come account business Instagram?

La risposta è molto semplice è può essere semplicemente trovata nel sistema su cui si regge una piattaforma con Instagram (ma anche Facebook), ovvero sul sistema della pubblicità. Ti sei mai chiesto come mai, Instagram, Facebook, WhatsApp, etc, sono tutti mezzi gratuiti?

Non ti sei mai chiesto come fanno a guadagnare se iscriversi ed utilizzare anche in modo massiccio questi social è totalmente gratis? Bene, la risposta, se ancora non l’hai capito, sta nelle piattaforme pubblicitarie di Instagram e Facebook.

Grazie a questo sistema, infatti, i social di Mark Zuckerberg (proprietario unico di quelli appena citati), riescono a guadagnare miliardi di dollari ogni anno, grazie alle attività che intendo sfruttare gli Instagram business account, per farsi pubblicità.

Questo è la prima, grande informazione da conoscere sugli account business Instagram: se vuoi sponsorizzare (quindi pagare Instagram per ricevere delle inserzioni pubblicitarie e raggiungere un pubblico più ampio), non puoi non utilizzare un Instagram business account. Come vedremo successivamente nel corso del nostro approfondimento, l’avere un Instagram business account, porta con se anche altri vantaggi, non derivanti dall’aspetto pubblicitario.

Account business Instagram 1

Instagram business account

Quante persone hanno al mondo un account business Instagram? Se non ci credi, puoi consultare un qualsiasi sito che riporta le statistiche di Instagram.

Al momento, sono diversi milioni, gli Instagram business account e, sempre più persone, utilizzano questo tipo di account per usufruire dei vantaggi e sfruttare a pieno quelle che sono le potenzialità di una piattaforma come quella di Mark Zuckerberg che, nel corso degli anni, è riuscita a battere ogni sorta di record sui Social.

Innanzitutto, vogliamo dirti che fai bene a informarti su Instagram business account in quanto, qualsiasi tipo di attività o brand o personal brand, dovrebbe avere una forte e sensata presente sui social. Ormai è noto a tutto: se non sei sui social, hai davvero molte meno possibilità di successo rispetto alla concorrenza.

Anche se alcuni grandi brand stanno preferendo rimanere fuori dai social, la presenza sul digitale, in questi tempi, è davvero fondamentale.

Il tutto sta nell’avere una strategia ben chiara e non commettere errori in partenza che possano pregiudicare l’andamento di una campagna di comunicazione. Ad esempio, anche la scelta del tipo di account su Instagram è fondamentale: essere un’azienda o un brand e utilizzare un profilo personale al posto di Instagram business account, potrebbe tramutarsi in poco tempo, in un disastro comunicativo, che potrebbe pregiudicare tutto l’operato di una società.

Account business Instagram 2

 

Differenze tra profilo personale e profilo business

Perché parliamo di differenze di profilo su Instagram? Forse ancora non lo sai, ma account business Instagram o Instagram business account, non sono gli unici tipi di profilo che puoi trovare su questa piattaforma social.

In verità, oltre account business Instagram, ne esistono altri 2: profilo creator e profilo personale. Se ancora non lo sai, il profilo personale è quello “standard” che viene aperto ogni volta che ci si iscrive a Instagram, insomma, un profilo “normale”, per chi non ha particolari ambizioni pubblicitarie sui social.

In pratica, questo tipo di profilo è destinato a tutte quelle persone che non vogliono lavorare con i social e a cui non servono particolari strumenti per divertirsi o comunicare sulle piattaforme social. Se non hai nemmeno tu queste esigenze, senza alcun ombra di dubbi, devi per forza scegliere questo tipo di profilo. Avrai tutte le funzioni nelle storie, nei messaggi i dm, nel feed, tutti i filtri e tutte le bellissime skill che contraddistinguono un social come Instagram.

Diciamo che la vera differenza, sta in due punti: le statistiche o dati statistici che puoi trovare in un profilo business e nella possibilità di connettere i vari profili social (come Instagram e Facebook) e utilizzare la piattaforma pubblicitaria di Facebook Ads. Queste sono le maggiori differenze tra questi due tipi di profilo, premesso che, ad ogni tipo di profilo è applicabile il profilo privato.

Il profilo privato è una funzione che ti permetterà di tenere nascosti i tuoi contenuti alle sole persone che accetti nella tua rete di amicizie su Instagram.

Instagram business account

Differenze tra profilo business e profilo creator

Anche se hai un account business Instagram, potresti comunque mettere il profilo privato, anche se, a dirla tutta, questo genere di operazione potrebbe davvero risultare insensata. Ma se sei un amante della privacy e non desideri che tutti vedano i tuoi contenuti (ma solo le persone che scegli tu), il profilo privato dovrebbe essere sicuramente la tua scelta, con o senza avere un Instagram business account.

Fatta questa piccola precisazione, parliamo di un’altra differenza.

Che differenza c’è tra un account business Instagram (quindi il così detto profilo aziendale) e un profilo creator. Come ti abbiamo già spiegato, il terzo tipo di profilo dopo quello personale e quello Instagram business account, è quello creator.

Questo genere di profilo è stato pensato per quelle persone che, non essendo aziende o brand, hanno comunque bisogno di funzioni professionali sulle piattaforme.

Un piccolo esempio? Tutti i content creator, youtuber, streamer e tutti quelli che lavorano nel campo della comunicazione digitale.

Anche in questo caso, il profilo creator concede a chi lo sceglie, la possibilità di accedere ad un serie di dati statistici dei post, delle storie, dei follower e di altro, per riuscire a ottenere sempre risultati migliori su Instagram. Inoltre, anche questo tipo di profilo permette di effettuare delle sponsorizzazioni, utilizzando quella che è la piattaforma principale di Instagram e Facebook per la pubblicità, ovvero la famosa Facebook Ads, con il suo centro inserzioni.

Instagram business account 1

Account business Instagram : come usarlo al meglio

Partiamo da un altro concetto molto basic:

come si può usare bene un account business Instagram? Premesso che bene e male sono dei concetti abbastanza relativi e soggettivi, sarebbe più opportuno di parlare di quali sono gli elementi da sfruttare in uno o più profili.

Per esempio, com Instagram business account, effettuando un semplice collegamento con il creator studio di Facebook, ti sarà possibile programmare i tuoi post anche su Instagram. 

Puoi capire da te che tutto questo è veramente fantastico nel momento in cui hai più pagine da gestire o nel momento in cui vuoi ottimizzare i tuoi tempi. Ci spieghiamo meglio: immagina di dover pubblicare una volta al giorno sul tuo Instagram business account.

Ogni giorno devi ricordarti ad un certo orario di pubblicare su Instagram, modificare la foto, inserire gli hashtag, scrivere una didascalia etc. Invece, con questo sistema, puoi semplicemente programmare tutto e il software farà tutto il lavoro di pubblicazione e tu non dovrai fare altro che aspettare.

Oltre questo vantaggio incredibile, un Instagram business account, come ti abbiamo già brevemente accennato, ti permette di sponsorizzare i tuoi contenuti. Sponsorizzare non significa imbrogliare o comprare risultati, significa far arrivare il tuo video o la tua foto su Instagram ad un pubblico più ampio, che non potresti raggiungere mai (o quasi mai) senza la pubblicità.

Questa è la funzione che spinge maggiormente gli utenti di tutto il mondo a scegliere questo profilo.

Instagram business account : è la scelta che fa per te?

Risulta chiaro che un account business Instagram, è la soluzione migliore se sei un’azienda o un brand o un personaggio pubblico così influente, da avere alle spalle una soluzione aziendale. Ma non ti abbiamo ancora detto come puoi passare ad un Instagram business account.

La facilità con cui poter effettuare lo switch da un profilo all’altro, è davvero uno dei punti di forza di Instagram. Per fare questo, infatti, non dovrai inoltrare nessuna richiesta, non ci sono tempi di attesa e il cambio è praticamente immediato.

Per passare ad un Instagram business account, non dovrai fare altro che aprire la tua app di Instagram (ovviamente con una connessione attiva), effettuare correttamente il login, recarti nel menù a tendina (per intenderci, quello in alto a destra), cliccare su Impostazioni e successivamente su Account.

Una volta dentro account, dovrai soltanto scorrere fino alla fine della pagina dove troverai la dicitura “passa ad un account professionale” (se il tuo profilo è personale).

Una volta effettuato questo primo passaggio, dovrai scegliere se passare ad un account aziendale e quindi effettuare il collegamento con una pagina Facebook aziendale (attenzione, una pagina non un profilo). Ti vogliamo inoltre ricordare che il passaggio da un tipo di profilo all’altro, è praticamente illimitato.

Potrai sempre decidere di tornare indietro o sperimentare un altro tipo di profilo, senza alcun problema o limitazione da parte di Instagram.

Account business Instagram: Le nostre conclusioni

Ricapitoliamo in breve quanto detto in questo articolo su account business Instagram, con un piccolo riassunto per semplificare ancora di più le cose.

Un Instagram business account, ha queste caratteristiche:

  • può essere associato ad una pagina aziendale su Facebook
  • può farti avere accesso alle statistiche che riguardano il tuo profilo
  • può farti avere accesso a tutte le funzioni pubblicitarie
  • può farti avere accesso al creator studio di Facebook e alla programmazione dei post direttamente da computer
  • ti offre la possibilità di tornare indietro, ogni volta che lo vorrai.

Se hai bisogno di questo genere di caratteristiche nell’utilizzo dei social, non puoi non utilizzare un tipo ti profilo Instagram business account, su questo c’è poco da ragionare.

Questo era il nostro approfondimento su account business Instagram e speriamo che queste informazioni ti saranno utili nel corso della tua esperienza sui social.

Se vuoi scoprire gli altri nostri articoli, ti inviamo a visitare il nostro blog.

Summary
Account business Instagram : i 2 tipi
Article Name
Account business Instagram : i 2 tipi
Description
Vuoi capire i veri vantaggi di utilizzare un profilo come account business Instagram nel migliore dei modi? Leggi il nostro nuovo approfondimento.
Author
Publisher Name
Traffik Up
Publisher Logo